Pagine

Visualizzazione post con etichetta Dolci cioccolatosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci cioccolatosi. Mostra tutti i post

sabato 18 aprile 2020

Biscotti al cioccolato e nocciole

Ho preparato questi biscottini uno dei primi pomeriggi di reclusione.. i bambini reclamavano la merenda e, se possibile, preferisco fargliela con le mie mani piuttosto che appioppargliene una da supermarket. Amo il connubio cioccolato-frutta secca ed evidentemente loro l'hanno ereditato, perché sono durati davvero poco. Non ho messo lievito perché li volevo belli croccanti. Se avanzano, conservateli in una scatola di latta per mantenerli croccanti.


Ingredienti:
500 gr. farina
200 gr. zucchero
200 gr. burro
125 gr. nocciole tostate
125 gr. cioccolato fondente
2 uova
1 pizzico sale

Mescolate in una ciotola, la farina e lo zucchero. Incorporate il burro a temperatura ambiente e lavoratelo con le mani. Aggiungete le uova, il pizzico di sale fino e lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Nel mixer tritate grossolanamente i pezzi di cioccolato fondente e le nocciole ed incorporate il tutto nell’impasto. Fate una palla, copritela con la pellicola trasparente per alimenti e lasciatela riposare in frigo per circa 20 minuti.

Nel frattempo, scaldate il forno, foderate una teglia con un foglio di carta da forno e cominciate a tagliare i biscotti della forma che desiderate e a disporli sulla teglia. Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti circa.



sabato 23 marzo 2019

Torta alla Nutella

Eccomi qua. E' passato un anno e mezzo dall'ultima volta che ho pubblicato qualcosa.. non che non ne sentissi la voglia, ma quando ti manca il tempo per fare l'ordinario, beh, direi che lo straordinario non viene proprio contemplato. E, suo malgrado, questo piccolo spazio, è stato relegato allo straordinario, da non intendersi come "eccezionale", ma più banalmente come "non-ordinario".
Non so se vi capita, ma io in certi periodi miro solo alla sopravvivenza.. e tutto ciò che non è utile alla  sopravvivenza, viene automaticamente tagliato via.. una sorta di selezione naturale.
Ad ogni modo, ora sono qui, complice un pisolino della piccola e delle questioni da sbrigare al pc.. Ne approfitto per pubblicare l'ultima torta sfornata (giusto perchè da noi la First In First Out - metodo di gestione che prevede che la prima cosa entrata/acquistata sia la prima ad uscire - non riusciamo ad applicarla nemmeno con le ricette), piaciuta molto a figli e nipoti e, cosa ovviamente di enorme importanza, semplicissima e veloce.



Torta alla Nutella
(stampo 24cm - oppure a ciambella)

150 gr. farina 00 (io 120 farina e 30 cacao amaro)
60 gr. fecola di patate
150 gr. zucchero
3 uova
250 gr. Nutella
200 ml. latte
1 bustina vanillina
1 bustina lievito
pizzico sale
zucchero a velo per spoverizzare

Riunite nel boccale del bimby, munito di farfalla, lo zucchero e le uova e lavorate il tutto per 5 min vel3. Aggiungete il latte a filo, dal foro del coperchio mentre lavorate a vel2 per 10 secondi. Togliere la farfalla, aggiungere la Nutella che dovrà essere morbida, lavorate 2 min a vel3/4. Aggiungete vanillina, sale farina, cacao, fecola e lievito. Lavorare per 1min vel4.
Versare in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno caldo a 180° per 40min. Dopo la cottura lasciare in forno spento per una decina di minuti. Spolverizzare con zucchero a velo



mercoledì 15 aprile 2015

Torta albumi e cioccolato

Da quando ho scoperto che gli albumi si possono serenamente congelare, non è raro trovarne qualche barattolino nel freezer, da non confondere con quelli contenenti brodo o bagna al limone. Oltre ad immolarli nella solita quintalata di meringhe, ho da poco scovato questa ricetta, decisamente meno zuccherosa e più versatile, perchè questa torta è davvero deliziosa, ottima per la colazione, ma anche per il thè, o per un dopocena, umida, morbida e per niente stucchevole. Provatela!

Torta albumi e cioccolato

TORTA SOFFICE DI ALBUMI AL CIOCCOLATO
per uno stampo dal diametro di 20 cm

6 albumi
180 g. di zucchero
70 g. di burro fuso
70 g. di cioccolato fondente (potete aumentarlo a 100 se siete cioccolatosi)
30 g. di fecola di patate
50 g. di farina 00
1 cucchiaino di lievito

(Fonte: Tzatziki a colazione)

Fondete il cioccolato con il burro (io uso il microonde, ma se preferite fatelo a bagnomaria) e tenetelo da parte.
Cominciate a montare gli albumi, a metà "montaggio" aggiungete lo zucchero a pioggia e continuate a montare.
Con l'aiuto di un cucchiaio di legno incorporate delicatamente la farina, la fecola e il lievito precedentemente miscelati, e mescolate facendo il classico movimento "dall'alto in basso".
Aggiungete il cioccolato e il burro ed infornate a 180° per una mezz'ora circa

giovedì 27 giugno 2013

Instant Chocolate Mousse by Nigella

Infiniti i pregi di questa ricetta, conosciuta anche come Mousse al Cioccolato con Marshmallows.. facile, si mescolano gli ingredienti, si lascia freddare, una frullatina e via; veloce, forse non ci si mettono nemmeno 5 minuti, compreso il lavaggio della ciotola e delle fruste (con la lingua, mica con la spugna); ingredienti semplici, che si hanno sempre in casa e .. last but not leastbuona da morire, fatta e rifatta innumerevoli volte e riscosso sempre enorme successo, entra di diritto tra le ricette “minimo sforzo, massimo risultato” che, chissà perchè, mi intrigano ogni giorno di più!

Chocolate mousse Nigella

Instant chocolate mousse
by Nigella Lawson

Ingredienti:

150 gr mini marshmallows (io ho usato quelli standard tagliati a pezzetti)
50 gr burro morbido
250 gr. cioccolato fondente
60 ml acqua bollente (circa 4 cucchiai)
284 ml panna (io 250 ml. )
1 cucchiaino estratto vaniglia

Mettere a bagnomaria in una ciotola resistente al calore i marshmallows, il burro, l’acqua calda e il cioccolato fondente a pezzi, mescolando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
La ricetta originale prevede l’unione della panna montata al composto di cioccolato, io invece ho preferito utilizzare metodo ganache e ho unito al composto la panna non montata, ho aspettato che il tutto fosse ben freddo e poi ho frullato fino a consistenza mousse. Decorato con granella di nocciole.

venerdì 10 maggio 2013

Busy-day chocolate cake

Per me ogni day è un busy-day. Mi capita spesso di sentirmi abbastanza inadeguata nella mia veste di moglie-mamma-lavoratrice, il tempo è sempre troppo poco per le mille cose da fare ogni giorno.
Quello che è meno importante finisce necessariamente in secondo (terzo, quarto…) piano e sapete che vi dico? Pazienza! Come diceva una pubblicità qualche anno fa (e io da quel momento me lo ripeto spesso) la vita ha le sue priorità, e la mia priorità è la mia famiglia, tutto il resto non dico che non conti, ma viene decisamente dopo..
Questa torta viene incontro alle vite frenetiche della gente come me, si fa in tre minuti netti e con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffetto di panna montata farà felici tutti..

Busy day chocolate cake
BUSY-DAY CHOCOLATE CAKEda Everyday Food di Martha Stewart (per uno stampo quadrato da 20cm oppure uno tondo da massimo 22cm)
170 g di farina
170 g di zucchero
3 cucchiai colmi di cacao amaro
un cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di sale
6 cucchiai di olio di semi di mais Dante
un cucchiaino di estratto di vaniglia
un cucchiaio di aceto bianco (fondamentale)
250 ml di acqua
(Fonte: Arabafelice in cucina)

Ungere con poco olio la teglia antiaderente in cui si realizzerà il dolce.
Versarvi la farina, lo zucchero, il cacao, il sale ed il bicarbonato, mescolandoli con un cucchiaio.
Al centro versare quindi l'olio, l'aceto, la vaniglia e l'acqua.
Mescolare velocemente con una frusta a mano.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35-40 minuti.

martedì 23 aprile 2013

La moretta di Krikrira

Questa è una torta che vale davvero la pena di provare, è semplice e buona e si presta bene ad essere farcita, anche senza essere bagnata perchè è molto morbida. In genere a casa nostra si farcisce con mascarpone e nutella, oppure panna e nutella, o ancora velo di marmellata di arance e ganache al cioccolato. Il risultato è sempre delizioso, se non l’avete ancora provata, non perdete tempo!
Torta moretta
Ingredienti :
150 gr farina 00
150 gr zucchero semolato
3 uova
1/2 bicchiere di latte (cca. 100 ml)
1 tazzina da caffè di olio di semi (cca. 50 ml - per me semi di mais Dante)
35-50 gr cacao amaro (dipende quanto la volete scura)
1/2  bustina di lievito
(fonte: Cookaround)

Montate le uova intere con lo zucchero, aggiungete un poco alla volta il latte, l'olio e la farina setacciata insieme al lievito, ed infine il cacao.
Cottura circa 170° per 30 minuti (dipende dal vostro forno), ma fate sempre la prova stecchino!
Non richiede bagne, ma all'occorrenza si può ed è ancora più soffice.
p.s. quella che vedete in foto è stata cotta in teglia da 24 cm, ed era alta circa 4 cm; utilizzando una tortiera dal diametro inferiore (es. 22 cm) la torta sarà alta circa 5/6 cm.

mercoledì 16 maggio 2012

Puncetti

Oggi mi sento di dover compensare con questa ricetta il ridotto apporto calorico del post di ieri... Si tratta di dolcetti veramente sfiziosi che volevo provare da un paio di mesi. Quando l'altra sera ho trovato nello zainetto dei bambini due plumcake ridotti in briciole mi è venuto un flash... i puncetti!!!!
Ho rovistato nella dispensa cercando lievitati da immolare, poi mi sono ricordata dell'ultimo, delizioso, pezzo di colomba che aspettava di essere tuffato nel caffellatte.. è stata una scelta felicissima, perchè ha regalato a questi puncetti un fantastico aroma fruttato.

Puncetti

Ingredienti:

200g di biscotti misti
5/6 lievitati (tipo croissant, buondì, etc) - io ho utilizzato un pezzo di colomba Flamigni e due plumcake
3 cucchiai colmi di cacao amaro Van Houten, distribuito da D&C
2 cucchiai colmi di confettura di albicocche Lazzaris
3 cucchiai di crema nocciola (tipo Nutella, per intenderci)
1/2 bicchierino di rum

cioccolato per decorare - Venchi fondente 70%

(Fonte: Dolcipensieri blog)

Mettere nel robot i biscotti, il cacao e macinare bene, aggiungere i lievitati e poi la confettura, la crema e il rum. Impastare velocemente.

Otterrete un impasto che dovrete mettere in frigorifero a riposare finché diventerà freddo e sostenuto.

Ora pesate pezzetti di impasto della grandezza che preferite, i miei sono di circa 30g. Girateli tra le mani fino a farli diventare lisci e della forma che preferite. Rimetterli in frigo per qualche ora (io una notte intera).
Tuffarli nel cioccolato fuso e decorare, io a questo punto mi sono impigrita!

* Tovaglietta Creativitavola
* Tagliere Algia

mercoledì 2 maggio 2012

Bavarese ai tre cioccolati

Non posso che continuare la sagra dei dolci firmati Montersino... il mese prossimo avrò l'onore, la fortuna, chiamatelo come volete, di partecipare ad un corso tenuto da lui, non vedo l'ora!! Questa delizia l'ho beccata sul blog "I dolci di Prisci Love" ed ho aspettato la prima occasione per poterla rifare.. L'occasione è stata il compleanno della mia amica Silvia, ed anche se le mie sfoglie di croccante non erano per niente croccanti, erano deliziose ugualmente, tanto più che le ho anche potute modellare!! Mi raccomando, e avete intenzione di farvi aiutare dal freezer, ricordatevi di togliere il dolce almeno un paio d'ore prima di consumarlo, la bavarese deve essere morbida, noi l'abbiamo mangiata con il centro ancora congelato!!
Bavarese ai 3 cioccolati
Per un anello da 26 cm di diametro
Per il biscotto al cacao senza farina
(ho dimezzato la dose rispetto a quella riportata sul libro ed ho ottenuto un disco da 24 cm)
90 gr di albumi
60 gr di tuorli
28 gr di cacao amaro in polvere
95 gr zucchero semolato

Per le tre bavaresi

400 gr latte intero
75 gr zucchero semolato
225 gr di tuorli
18 gr di gelatina in fogli
125 gr di cioccolato fondente al 70%
125 gr di cioccolato al latte
125 gr di cioccolato bianco
750 gr di panna

Per il glassaggio al cioccolato al latte
150 gr di panna
125 gr di cioccolato al latte
50 gr di cioccolato bianco
25 gr di burro di cacao
25 gr di sciroppo di glucosio
3 gr di gelatina in fogli
5 gr di latte in polvere magro

Per il croccante da decorazione
60 gr di burro
75 gr di zucchero
1 gr di pectina
30 gr di latte intero
75 gr di cru di cacao in granella (io non sono riuscita a trovarlo per cui ho usato delle nocciole in granella)
20 gr di sciroppo di glucosio
(Fonte: Peccati al cioccolato - Luca Montersino)

Per le tre bavaresi, portare a bollore il latte e unitelo ai tuorli sbattuti con lo zucchero.
Fate cuocere fino ad arrivare a 85°C. Fuori dal fuoco unite la gelatina ammollata.
Dividete la crema ottenuta in tre parti uguali da 250gr ognuna e unite il cioccolato a pezzetti in ogni porzione (io l'ho grattugiato con la Microplane). Quando le creme avranno raggiunto una temperatura di circa 30°C, alleggerire con la panna semimontata (250 gr in ciascuna porzione).

Per il biscotto al cacao senza farina: montate gli albumi con lo zucchero, unite poi a mano i tuorli liquidi e infine il cacao setacciato. Stendete il biscotto sopra un foglio di carta forno e infornate a 190°C per circa 10 minuti (nel mio ne sono serviti 15). Quando è pronto lasciatelo raffreddare.

Per il glassaggio al cioccolato al latte: fate bollire la panna con lo sciroppo di glucosio e il latte in polvere. Fuori dal fuoco unite il cioccolato al latte, il cioccolato bianco, il burro di cacao e la gelatina ammollata. Emulsionate il tutto con un minipimer.

Per il croccante da decorazione: radunate tutti gli ingredienti in un pentolino e portate a 110°C. Stendete il composto su un foglio di silicone, coprite con un altro foglio e stendete con il mattarello allo spessore di 1mm. Raffreddate bene in congelatore. Togliete il secondo foglio di silicone ed infornate il croccante a 180°C per 10 minuti. Al termine lasciate raffreddare quindi spezzettatelo con le mani.

Per il montaggio del dolce
: Mettete sul fondo di un anello il disco di biscotto al cacao senza farina di 2 cm piu' piccolo rispetto all'anello. Versatevi sopra la bavarese al cioccolato fondente e lasciate riposare in congelatore per 20 minuti circa; versate la seconda bavarese, (cioccolato al latte) e passate ancora in congelatore per 20 minuti; versate la terza bavarese (cioccolato bianco) e lasciate nuovamente indurire. Terminate con la glassa al cioccolato al latte.

Per la finitura: togliete il cerchio e decorate con i pezzetti di croccante. Servite alla temperatura di 4°C.

domenica 29 aprile 2012

Fettine langarole

Uno dei biscotti  più buoni e golosi che abbia mai assaggiato! Il cacao, la panna, le nocciole.. tre ingredienti che messi insieme assicurano goduria!
Il burro è tanto, lo ammetto, ma conferisce a questi biscotti una scioglievolezza unica. Sto cominciando a mettere mano ai libri che negli ultimi mesi mi sono regalata/fatta regalare.. chissà se la finirò obesa o se riuscirò semplicemente a rendere qualche serata più piacevole…

Fettine langarole Tovaglietta Creativitavola

Fettine langarole (da Golosi di salute di Luca Montersino)

Ingredienti:

400 gr di burro
160 gr di zucchero a velo
65 gr di panna
40 gr di cacao amaro
480 gr di farina debole
200 gr di nocciole tostate
1 gr di sale
1 baccello di vaniglia



Lavorate il burro morbido con lo zucchero a velo, i semini della vaniglia e il sale, nella planetaria utilizzando la foglia, fate montare per un po', quindi unite la panna a filo e infine la farina setacciata con il cacao. Completate l'impasto aggiungendo le nocciole tostate e tagliate grossolanamente.
Trasferite l'impasto in un quadro d'acciaio e formate una mattonella regolare.
Fate raffreddare in frigorifero (in freezer per fare prima), quindi ricavate dalla mattonella dei parallelepipedi che taglierete a fettine spesse circa 10/12 millimetri. Cuocete in forno per 18 minuti a 170°.

martedì 13 marzo 2012

Chocolate almond upside down cake

Siamo in quaresima, lo so, non è proprio il periodo giusto per darsi alla pazza gioia, ma ... si può stare 40 giorni senza dolci e dolcetti?? Parlo per me, la risposta è si, se riesco a stare lontano dai blog più cari.. Perchè, quando ti imbatti in un dolcetto così goloso, resistere dal mettere le mani in pasta è tosta, davvero tosta! Inutile dire che il pezzo forte è la fantastica crosticina che lo ricopre, bisogna trattenersi dallo scoperchiare la torta e lasciarla ignuda! Grazie Stefania, come sempre una garanzia!

Chocolate almond upside down cake
Piattino GreenGate

CHOCOLATE ALMOND UPSIDE DOWN CAKE
di Martha Stewart
(per una teglia da 24cm)
per il topping
50 g di burro
140 g di brown sugar, o in alternativa zucchero Muscovado (Bronsugar, distribuito da D&C)
50 g di miele (Luna di Miele)
150 g di mandorle a lamelle (Life)

per la torta
156 g di farina (Molino Chiavazza)
45 g di cacao amaro (Venchi)
un cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di sale
113 g di burro
150 g di zucchero (Eridania)
3 uova grandi
240 ml di buttermilk ( in alternativa yogurt bianco naturale piuttosto liquido)
estratto di vaniglia

(Fonte: Arabafelice in cucina!)

Per prima cosa preparare il topping nella teglia (a cerniera Guardini), che sarà' stata coperta con carta forno: versarvi il burro fuso e sopra lo zucchero di canna ( o brown sugar, se lo trovate). Coprire con il miele e infine le mandorle a lamelle.
Preparare la torta: in una ciotola mischiare la farina, il cacao, il bicarbonato e il sale.
In una planetaria con gancio a K o semplicemente con delle fruste elettriche battere burro e zucchero per almeno cinque minuti, in modo da ottenere un composto chiaro e montato.
Aggiungere un uovo intero alla volta, battendo bene dopo ogni aggiunta.
Ora con le frusta a bassa velocità unire un terzo degli ingredienti secchi e metà del buttermilk.
Unire un altro terzo degli ingredienti secchi e il resto del buttermilk più la vaniglia.
Finire con l'ultimo terzo e girare giusto per amalgamare.
Versare nella tortiera sopra il topping e e cuocere a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 45-55 minuti (dipende dai forni).
Tirare fuori dal forno e immediatamente rigirare la teglia sul piatto da portata lasciandola cosi' per cinque minuti in modo che il caramello formatosi possa ricadere sulla torta.
Togliere quindi la tortiera e far raffreddare completamente prima di servire.
Con questa ricetta partecipo al contest di Cappuccino e Cornetto:

bannercontest-miele-300x247

lunedì 30 gennaio 2012

Tortino al cioccolato dal cuore caldo

Chi mi conosce, sa che ad un qualsiasi dolce preferisco mille volte qualcosa di salato e sfizioso, un pezzo di focaccia morbida e unta, un trancio di pizza soffice e scrocchiarella allo stesso tempo, una bruschetta di pane casereccio con un giro d’olio, un pizzico di sale e, se non ho appuntamenti in vista, anche una sfregatina d’aglio… Ma… ecco, appunto c’è un Ma! Sono pochi i dolci che faccio e rifaccio, in genere se sperimento una nuova ricetta e il dolce in questione si limita ad essere “buono” molto probabilmente non lo rifarò.. Ecco, se pensate che questo tortino possa essere “buono” siete fuori strada, non esiste termine che possa descriverlo, è l’essenza della libidine! Da servire rigorosamente con una spolverata di zucchero a velo e un ricciolo di panna montata, è dolce e amaro allo stesso tempo, quasi croccante, morbido e cremoso, freddo e caldo! Un dolce che nella sua deliziosa semplicità scalda la pancia e il cuore, un dolce che coccola, che ti fa chiudere gli occhi e dire “mmmm”, un dolce per coccolarsi dopo una giornata impegnativa, un dolce per premiarsi dopo un esame, un dolce per dire ad una persona cara “guarda quanto ti voglio bene!”. Ora, visto che si prospetta una settimana bella fredda, andate e coccolatevi con ‘sti tortini!

Tortino al cioccolato dal cuore caldo

Ingredienti:

200 gr. cioccolato fondente
200 gr. burro
160 gr. zucchero
4 uova
40 gr. farina (per me Antigrumi del Molino Chiavazza)

Si imburrano e infarinano gli stampini (io utilizzo quelli monodose in alluminio, praticissimi).
Si scioglie il cioccolato a bagnomaria con il burro e lo zucchero, sbattendo bene con una frusta in modo da amalgamare il tutto. Fuori dal fuoco, si incorporano le uova una alla volta e poi la farina setacciata.
Si riempie lo stampino per metà e lo si mette in freezer per almeno 3 ore.
Al momento di servire accendere il forno a 200° e, una volta raggiunta la temperature, mettere direttamente in forno per 15/18 minuti, questo dipende dal vostro forno. Capovolgere in un piatto e servire subito con una spolverata di zucchero a velo e un ciuffo di panna montata.

Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest del Molino Chiavazza sul comfort food:

Logo Comfort Food_rid

martedì 15 novembre 2011

Torta ricotta e cioccolato

Oggi avevo voglia di un dolcetto facile e veloce, ho fatto un giretto su internet e, visto che avevo in frigo della ricotta che noi adoriamo, ho preparato la torta ricotta e cioccolato. I 5 minuti di preparazione non rendono giustizia a questa tortina che è veramente buona, ha quasi la consistenza di un cheesecake. Una spolveratina di zucchero a velo ed ecco pronta una merenda sana e buona.
Torta ricotta e cioccolato
Tovaglietta GreenGate
Ingredienti:
400 gr. ricotta
150 gr. zucchero
100 gr. cioccolato fondente (per me Venchi)
150 gr. biscotti secchi
2 uova
Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete la ricotta, il cioccolato e i biscotti secchi sbriciolati.
Amalgamate bene tutto. Imburrate e infarinate una teglia, cuocete in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti circa.

martedì 27 settembre 2011

Chocolate cheesecake brownie

Quella che vi propongo oggi è una delizia che mette insieme due cose che io adoro: torta al cioccolato e cheesecake. Ho preparato questi brownies come dolcino per l'anniversario di matrimonio dei miei genitori... ma poi per vari motivi non ci siamo visti e quindi l'ho "riciclato" il giorno dopo per il compleanno della mia mamma... che ovviamente non ha gradito l'estetica della torta, lei è molto classica, avrebbe sicuramente gradito più una mimosa o una torta della nonna o ancora un bel pandispagna con crema pasticcera!!! Meno male che mio fratello e la sua fidanzata avevano preparato un ottimo tiramisù con la scritta "Auguri", così la mamma è rimasta contenta e noi pure perché abbiamo potuto gustare 2 dolcini anzichè 1!!
Questi brownies sono fantastici perchè sono morbidi morbidi, umidi e con una leggera puntina acida data dalla copertura.
Chocolate cheesecake brownie  
Piattino e posata Villa d'Este Home, Tovaglietta Creativitavola 
Ingredienti: (per 15-20 porzioni)
Burro morbido, 185g
Cacao amaro, setacciato, 20g (io Van Houten distribuito da D&C)
Zucchero semolato, 180g
(io Eridania)
Uova, 2
Farina 00, 140g (io Rosignoli per dolci e sfoglie)
Lievito per dolci * (facoltativo), mezzo cucchiaino raso (io San Martino)

Per il cheesecake
Formaggio fresco cremoso (tipo Philadelphia), 300g
Zucchero semolato, 4 cucchiai colmi (io Eridania)
Uova, 2

(Fonte: Modern Classic Cookbook 2 - Donna Hay modificato da Antonella di Croce e Delizia)
Preriscaldare il forno a 160°C. Sbattere le uova con lo zucchero ed il burro tagliato a pezzetti ed a temperatura ambiente. Setacciate la farina con il lievito * (nella ricetta originale non è previsto il lievito perchè questi bocconcini devono restare umidi e bassi) ed unirla al composto insieme al cacao. Mescolare per amalgamare bene il tutto. Rivestire una teglia quadrata, di circa 20cm per lato, con un foglio di carta forno e versarvi l'impasto. Con il dorso di un cucchiaio creare piccoli avvallamenti qua e là.
Prepariamo la base cheesecake: versare il formaggio fresco in una terrina capace e, utilizzando una frusta, mescolate a lungo incorporando lo zucchero e le uova, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate l'impasto al formaggio sopra la base al cioccolato e, con un coltello da burro affondato nell'impasto, formate delle spirali in modo da ottenere l'effetto marmorizzato. Infornare per circa 45-50 minuti. Lasciare intiepidire prima di tagliare i quadretti.

martedì 20 settembre 2011

Bavarese variegata alla vaniglia e cioccolato

Ieri al telegiornale ho visto che da qualche parte in Italia già nevica! Ma è possibile, siamo a metà settembre!! Meno male che qui ancora viaggiamo sui 26/28°, ma credo che ormai per quest'anno la stagione balneare sia conclusa...che peccato! Speriamo almeno nel fine settimana!
Approfitto degli ultimi sprazzi di estate per postare questo dolcino fresco fresco che ho preparato l'altra sera, è leggerissimo, scende che è una bellezza, io ho fatto dei mini bicchierini, perfetti per fine pasto.
Bavarese variegata Bicchierini Atmosfera Italiana
Ingredienti (per 12 mini bicchierini):
4 tuorli
100 g di zucchero semolato (io Eridania)
250 g di latte
50 g di cioccolato fondente (per me fondente 60% Venchi)
300 g di panna fresca da montare
6 g di colla di pesce
una stecca di vaniglia, incisa
un pizzico di sale
Scaldare il latte con la vaniglia e farlo riposare un'oretta, dopodiché passarlo al colino.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, senza montarli, ed aggiungere il latte tiepido ed il pizzico di sale.
Mettere la crema su una casseruola a fuoco molto basso (per me la rossa Le Creuset) e cuocerla finche' vela il cucchiaio...otterremo una crema inglese.
Togliere la crema dal fuoco ed unirvi la colla di pesce, che avrete precedentemente ammollato in acqua fredda.
Girare bene e dividere quindi la crema in due parti uguali, ad una delle quali aggiungere il cioccolato fondente fuso.
Far raffreddare i due composti quasi completamente ma non del tutto, ed intanto montare la panna.
Unire metà della panna al composto di vaniglia, e l'altra metà a quello al cioccolato.
Fare le strisce di crema, facendo riposare ogni strato 8-10 minuti in frigo prima di versare il successivo.
Far raffreddare almeno 3/4 ore prima di consumare.

giovedì 25 novembre 2010

Chocolate chip muffins

E' incredibile, non credevo di essere così facilmente influenzabile... è possibile vivere 30 anni della propria vita ignorando completamente l'esistenza di qualcosa ed uscire di testa nel momento stesso in cui lo scopri solo ed esclusivamente per la bramosia di averlo seduta stante!?? E' stato così per il glucosio, per il cardamomo, per la manitoba, per la farina di tapioca, per lo zucchero muscovado e potrei nominare altre decine di ingredienti particolari... uno degli ultimi acquisti delle mille e una notte è stato il golden syrup, cercato invano dappertutto ed infine scovato per caso in un negozietto dai mille profumi inebrianti... sembra che non puoi vivere senza.. finchè non ce l'hai! E' quello l'esatto momento in cui del golden syrup non sai più che fartene, le innumerevoli meravigliose ricette in cui il goduriosissimo sciroppo ambrato trovava applicazione si volatilizzano... e l'oggetto del desiderio viene parcheggiato in dispensa a volte per settimane, a volte per mesi finchè un'idea, un'illuminazione non ti spinge ad andare a recuperarlo.. l'illuminazione del caso stavolta viene da Tuki, con dei muffins al golden syrup che hanno dato onore all'infido sciroppo.. se avete difficoltà nel reperirlo (e mica sarà solo io la sfigata???) potete sostituirlo tranquillamente con la melassa o addirittura con il miele, ma Tuki dice che non sarà la stessa cosa!

Chocolate chips muffins

Ingredienti (per una dozzina di muffins grandi):

375 g di farina autolievitante
50 g di zucchero di canna
190 g di gocce di cioccolato
125 g di burro fuso
60 ml di golden syrup
2 uova leggermente sbattute
250 ml di latte
un pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 175°C. Riunire tutti gli ingredienti asciutti (farina, zucchero, sale e cioccolato) in una terrina e mescolarli con cura; aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare con un cucchiaio senza esagerare: il segreto per fare dei muffins perfetti sta proprio nel non mescolare troppo l’impasto, il quale non deve assolutamente risultare liscio ma piuttosto grumoso. Con l’aiuto di due cucchiai distribuire il composto negli appositi pirottini, riempiendoli poco più della metà; consiglio di posizionare i pirottini di carta all’interno degli appositi stampi per muffins. Infornare e cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando i muffins saranno belli gonfi e dorati in superficie. Sono buoni sia tiepidi che freddi e si possono congelare tranquillamente, al massimo per un mese.

giovedì 29 aprile 2010

Nutellotta

Per i napoletani è sicuramente qualcosa di già visto (e ... beati loro... mangiato!), perchè questa torta nasce a Napoli nell'antica pasticceria del sig. Antonio Bellavia e, per la sua bontà, vanta innumerevoli tentativi di imitazione.. Io non ho mai assaggiato la versione originale, ma ho visto in diversi blog questa ed è stato amore a prima vista! E' il classico dolce che crea dipendenza, perciò attenti, se non l'avete mai fatta, pensateci bene, non dovete farla per forza! Se riuscite a resistere a questa fetta, buon per voi!! Per me è assolutamente impossibile ...

Nutellotta

Ingredienti (per la base):

250 gr di cioccolato fondente
100gr di burro
100 ml di latte
100 g di zucchero
4 uova  
200 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia:

400 gr di nutella
250 gr di mascarpone

In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria; Appena il cioccolato sarà sciolto, aggiungere il burro. Infine aggiungere il latte a filo mescolando fino a formare una crema liscia e omogenea e Lasciar raffreddare.

Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi.Montare i tuorli con lo zucchero e gli albumi con un pizzico di sale.  Nella ciotola con i tuorli aggiungere il composto al cioccolato e far amalgamare il tutto. Aggiungere poi la farina setacciata con il lievito. Infine, incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.

Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburrare ed infarinare uno stampo per torte da 26 cm  e versare il composto al suo interno.

Infornare la torta in forno già caldo a 180° per 30/40 minuti.
Sfornare la torta, capovolgerla e lasciarla raffreddare.

In una terrina mescolate la Nutella con il mascarpone.
Tagliate a metà la torta e farcirla con i 3/4 della crema nutella e mascarpone.
Coprire con il secondo disco e spalmare la restante crema.

Decorare a piacere. Io ho utilizzato granella di nocciole.

E con questa goduria partecipo alla raccolta di Genny - Al cibo commestibile:

image

martedì 17 novembre 2009

Chocolate chip cookies

Quando Lui crea… possiamo mettere la mano sul fuoco che la ricetta è eccellente, ben equilibrata, da provare insomma!
Quando poi Lei prende la ricetta in questione e la fa sua… beh… chi riesce a resistere! le foto parlano da sole! sembra quasi che le ricette perfette le trovi tutte lei! o forse è talmente brava che rende “speciali” anche le ricette “normali”.. Questi cookies mi hanno rapita, avevano un aspetto così diverso dai cookies visti finora che li ho dovuti provare seduta stante!! Ho utilizzato la versione light di Flavia.. ben venga il risparmio calorico quando il gusto non ne risente! Sono davvero deliziosi e poi sono pratici e veloci, si possono anche tenere in freezer per merende dell’ultimo minuto… volete mettere dei fragranti cookies appena sfornati in qualunque momento!!??

Chocolate chip cookies

Ingredienti:
200 g di burro pomata (io 160 grammi)
200 g di zucchero semolato (io 160 grammi)
370 g di farina 00
250 g di cioccolato fondente (io 180 g)
1uovo + 1 tuorlo
5 g di lievito in polvere
2 g di bicarbonato
1 pizzico di sale
io due cucchiaini di essenza di vaniglia

(del maestro Maurizio Santin)


In una ciotola capiente lavorare con una spatola il burro pomata con lo zucchero e il pizzico si sale fino a ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiungere un uovo intero e un tuorlo e continuare a lavorare per amalgamare il tutto.
Aggiungere la farina setacciata, il lievito e il bicarbonato. Lavorare l’impasto per far assorbire tutta la farina; aggiungere il cioccolato tritato grossolanamente, o le gocce, e mescolare bene per avere una distribuzione regolare.
Dividere la pasta in due o più parti e con le mani dargli la forma di cilindretti. Chiudere con la carta forno e, tenendo le estremità, far rotolare questa salsiccetta per avere un aspetto liscio e regolare. Annodare gli estremi e tagliare l’eccesso .
Quando i cilindri di pasta saranno pronti basterà decidere se cuocerli tutti o conservarne uno in freezer per utilizzarlo in seguito.
Volendo procedere alla cottura riporre nuovamente in frigorifero almeno 15 minuti: questo passaggio renderà la pasta facilmente porzionabile con il coltello e garantirà la friabilità dei biscotti (io ne ho cotto uno la sera stessa dopo una mezzoretta di riposo, mentre gli altri li ho cotti la mattina successiva).
Eliminare la pellicola e con un coltello affilato tagliare il cilindro in fette spesse circa 1,5 cm (io 1 cm abbondante); disporle su una placca da forno foderata con l’apposita carta e cuocere per 12/15 minuti a 180° C (io ho usato lo statico), o comunque fino a moderata colorazione. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, preferibilmente su una grata, e conservare in un contenitore chiuso.

martedì 10 novembre 2009

Fossette golose

Quanto mi piacerebbe annoiarmi ogni tanto.. sprofondare sul divano con un bel libro in mano e magari un leggero plaid sulle gambe.. proprio un sogno! I miei pargoli non mi concedono lussi di questo tipo.. c’è sempre qualcuno, uno a caso, il Baffo, da accompagnare a calcio, a catechismo, a lezione di violino, a lezione di inglese… e la Patata, malanni permettendo, sempre dietro come un koala, aggancia e sgancia dal seggiolino della macchina.. a volte mi sento quasi un pendolare, passo le mie serate in macchina! Ma in fondo… questi ragazzini sono la mia vita e lo faccio con piacere …

.. Ma quando mi capita di avere qualche ora libera, non dico pomeriggio intero, sarebbe troppo!, paciugare in cucina è la cosa che ci rende più felici… a me e a Patata intendo! Io mi rilasso e lei si intrattiene piacevolmente a fare palline, biscottini, a spalmare pasta dappertutto.. quando abbiamo finito la cucina è una baraonda, ma spesso il danno si estende fino al soggiorno!!

Ma vedere il suo faccino quando sforniamo le nostre creazioni è impagabile!! Da poco abbiamo fatto questi biscottini di Angelica, buonissimi, si squagliano in bocca e sono anche molto molto carini con quel tocco chic della cioccolata bianca sul biscotto scuro! Si possono fare anche in negativo, cioè sostituendo ai 50 gr. di cacao dell’impasto altrettanti di farina e utilizzando per il ripieno cioccolato al latte o fondente! La prossima volta che li farò proverò questa variante… Per il momento eccovi l’originale:

Fossette golose

Ingredienti (dose x 70 biscotti da 15 gr):

300 gr di farina bianca
70 gr di amido di mais
50 gr di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito
2 pizzichi di sale
250 gr di burro
3 tuorli
150 gr di zucchero

300 gr circa di cioccolato bianco
zucchero semolato per rifinitura

Setacciare in una ciotola farina, amido, cacao, lievito e sale. A parte lavorare insieme burro, tuorli e zucchero...

Unire gli ingredienti secchi ed impastare a mano o con la foglia fino ad ottenere un composto omogeneo cioccolatoso.

Riponete in frigo per circa mezz'ora avvolto nella pellicola.

Per fare i biscotti bisogna dividere l'impasto in tanti pezzetti da 15 gr, arrotolarli tra le mani per formare delle palline. Queste palline andranno arrotolate per metà nello zucchero semolato, io le ho anche leggermente appiattite.

Adagiarle nella placca del forno e con l'indice o con il manico di  un mestolo schiacciare un po’ il centro per fare la fossetta.

Se si formeranno delle crepe lasciare riposare l'impasto 10 minuti fuori dal frigo in modo che si ammorbidisca un po’.

Infornare a metà altezza del forno a 175° per 15 minuti.

Appena tolti dal forno saranno morbidi quindi rischiacciare delicatamente il centro che si sarà sicuramente alzato in cottura. Una volta freddi, sciogliere la cioccolata bianca e riempire le fossette.

mercoledì 10 giugno 2009

Pain au chocolat

Pain au chocolat

Era da un sacco che volevo provare questa meraviglia.. ho trovato su diversi blog foto da far venire voglia di morsicare il monitor! E su più blog ho trovato questa ricetta, proviene da Brodo di Giuggiole ed è ottima! Avevo giusto un 100 grammi di uovo di pasqua fondente Lindt al 70% rimasti…anche se credo che la prossima volta utilizzerò un cioccolato meno forte, noi pendiamo verso il cioccolato meno fondente! A me sono usciti 16/17 mini-paninetti, sono dei bocconcini croccanti, ma che si sciolgono in bocca.

Ingredienti (per circa 12 piccole brioches):

125 g di farina manitoba
125 g di farina 00
12,5 g di lievito di birra fresco
140 g di latte
5 g di sale
40-50 g di zucchero
12,5 g di burro (fuso)
un cucchiaino di estratto liquido di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
100 g circa di cioccolata extra fondente al 70%

Per "sfogliare":
125 gr di burro

un tuorlo e un po' di latte per spennellare

Mescolate le farine con lo zucchero e il sale. Scaldate leggermente il latte, prelevatene un paio di cucchiai e scioglietevi il lievito; versatelo nella ciotola e iniziate ad impastare, unendo a filo il restante latte tiepido. Quando l'impasto è quasi pronto versate i 12,5 g di burro fuso, tiepido o freddo.

Impastate per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto liscio e ben amalgamato, ponetelo in una ciotola coperto da pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 40 minuti.

Nel frattempo, preparate il burro che servirà per sfogliare: tagliatelo a pezzettini, che adagerete l'uno accanto all'altro su un foglio di pellicola trasparente; copritelo con un altro foglio di pellicola, chiudete bene e battetelo con il matterello, poi stendetelo, fino ad ottenere una mattonella liscia. Mettete anche questa a riposare in frigo.

Trascorsi i 40 minuti, prendete la pasta dal frigo e stendetela con il mattarello in modo da ottenere una sorta di rombo, sul quale poserete la mattonella di burro; chiudetela dentro, incrociando i lembi opposti di pasta e sigillate bene i bordi. A questo punto stendete la pasta partendo dal centro verso l'alto e poi dal centro verso il basso, esercitando sempre la stessa pressione, fino ad avere una striscia, rettangolare, lunga una quarantina di centimetri.

Giratela verso sinistra in modo che sia orizzontale davanti a voi. Piegate il lato destro verso il centro, poi piegate il sinistro sul destro. Dovreste ottenere una specie di "libro", a tre strati, con l'apertura verso destra. Questo è il primo giro. Avvolgete il panetto nella pellicola e ponetelo in freezer per 15 minuti o in frigo per 30.

Prendete la pasta e, tenendo l'apertura sempre a destra, come un libro, stendetela, come prima; ottenuta la stessa lunghezza, girate la striscia a sinistra, quando sarà orizzontale davanti a voi piegatela come prima. Riponete di nuovo in frigo o freezer.

Fate un terzo e ultimo giro, ripetendo tutto il procedimento. Ottenuto il panetto a forma di libro, mettetelo nuovamente a raffreddare per 30 minuti in frigo.

Adesso potete stendere la pasta per fare i "panini". Raggiunto uno spessore di circa 3-4 mm, tagliate dei rettangoli 9 per 5 cm. Posate tre pezzetti di cioccolato su una delle estremità (lato corto) e avvolgete la striscia su se stessa.

Disponete i vostri "pain au chocolat" su una placca coperta di carta forno e ponetela in frigo. A questo punto potete scegliere. 1) Lasciarli riposare mezz'oretta, poi tirarli fuori e farli lievitare finchè raddoppieranno di volume, spennellarli con un tuorlo sbattuto con poco latte e poi cuocerli a 200 gradi in forno già caldo per quindici minuti. 2) Oppure, lasciarli in frigo un paio d'ore, magari tre, poi, prima di andare a dormire, mettere la teglia nel forno spento per tutta la notte. Al mattino, prendete la teglia e accendete il forno a 200°.

Spennellate i vostri pain au chocolat con un tuorlo sbattuto con poco latte prima di infornarli. Cuoceteli per 15 minuti o finchè saranno dorati.

venerdì 22 maggio 2009

Chocolate chip muffins

Chocolate chip muffins 

Siete alla ricerca di una super ricetta per muffin cioccolatosi??? Eccola! L’avete trovata! E’ della mitica Nigella che di cioccolato (e di dolci in generale…) se ne intende! Li ho portati in ufficio per festeggiare la fine del corso di primo soccorso… si lo so, ogni scusa è buona per mettersi a pasticciare, ma non mi sembra che qualcuno abbia opposto resistenza, anzi, credo che anche il manichino avrebbe gradito, se solo qualcuno l’avesse rianimato a dovere…

Ingredienti:

250g. di farina
2 cucchiaini di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di bicarbonato
180g. di zucchero
2 cucchiai di cacao amaro
150g. di gocce di cioccolato
250g. di latte
90g. di olio di semi
1 uovo
1 cucchiaino di vaniglia liquida

(ricetta di Nigella)

Mettere in una ciotola gli ingredienti secchi e dare una mescolata.
In un'altra ciotola sbattere velocemente gli ingredienti umidi (latte, olio, uovo, vaniglia). Aggiungere i liquidi al secco e dare una mescolata vigorosa.

Con l'aiuto di un mestolino riempire gli appositi stampini. Cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. Con questa dose vengono 25 muffins.