Pagine

Visualizzazione post con etichetta Melandri Gaudenzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melandri Gaudenzio. Mostra tutti i post

mercoledì 31 ottobre 2012

Minestra di miglio e salsiccia

Dopo 2 giorni di temperature da pieno inverno, grazie al cielo siamo tornati agli standard stagionali. Finiamo il mese con una gustosissima minestra che ho preparato per una cena con amici. L'ho spacciata per fregola e la mia amica, che è celiaca, non avrebbe potuto mangiarla. Non vi dico l'incredulità quando ha scoperto di poterla mangiare, e come l'ha gustata!! Anzi, a dire la verità l'abbiamo gustata tutti, deliziosa! Vi saluto, stasera io e i miei bambini andremo ad una festa, no no, mica di Halloween, festeggeremo Ognissanti! Tanti auguri a tutti

Minestra di miglio e salsiccia

Ingredienti:

150 g di miglio decorticato biologico Biobon Melandri Gaudenzio
150 g di salsiccia con i semi di finocchio
una cipollina
una carotina
un piccolo gambo di sedano
un pizzico di sale ed un dado di carne
pepe bianco in polvere Tec-Al
un filo di olio extravergine d’oliva Dante
acqua calda q.b.
parmigiano grattugiato (facoltativo)
prezzemolo

(Fonte: Panza & Presenza)

Iniziare con il rosolare nella casseruola un trito di cipolla,carota e sedano con un filo di olio,un pizzico di sale ed un po’ di pepe bianco.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata e fare rosolare ancora qualche minuto.
Unire il miglio,insaporire il tutto e versare,subito dopo, l’acqua calda ed un dado.
Cuocere a fiamma molto bassa perchè il miglio tende ad assorbire velocemente l’acqua.
Servire con parmigiano grattugiato ed un trito di prezzemolo.

* casseruola Le Creuset
* tagliere Algia
* ciotolina GreenGate





lunedì 6 agosto 2012

Couscous alle verdure

I 40° di questi giorni non invogliano certo a grandi abbuffate.. i bambini stanno facendo grandi scorpacciate di frutta fresca, sembrano gradire quella e poco altro, d'altronde come biasimarli!?
La scoperta di quest'estate è stata il couscous, che si gusta fresco e nutre senza appesantire, ed il giorno dopo è ancora più buono!
Cous cous con verdure
Ingredienti:
250 gr. couscous precotto Molino Chiavazza
250 ml. acqua
1 cucchiaino sale
2 cucchiai olio extravergine Frantoio Gentili
2 noci burro
1 cipolla
1 peperone
2 carote medie
2 zucchine medie
1 spicchio aglio
150 gr. ceci secchi Melandri Gaudenzio, messi in ammollo il giorno prima
olio extravergine q.b. Frantoio Gentili
sale q.b.
peperoncino q.b. Tec-Al
Portate ad ebollizione l'acqua in una casseruola capiente, poi versatevi un cucchiaino di sale e due di olio, aggiungete il couscous a pioggia, mescolate e poi spegnete il fuoco. Lasciate riposare per 2 minuti.
Aggiungete due noci di burro e fate cuocere per altri 2 minuti, poi spegnete il fuoco e con una forchetta, sgranate bene il couscous. Lessare i ceci  in acqua salata e sgocciolarli.
Tritate la cipolla e l'aglio, lavate e tagliate a cubetti la melanzana, la zucchina, la carota e i pomodorini.
Mettere a rosolare in una padella capiente la cipolla e l'aglio con qualche cucchiaio di olio, aggiungere il peperoncino. Aggiungete quindi le carote, i peperoni, le zucchine e le melanzane.
Fate stufare dolcemente per 5 minuti fino a che saranno leggermente cotte, ma ancora consistenti. Salare. Appena le verdure saranno intiepidite, unite i pomodorini e i ceci e versate tutto in un contenitore insieme ad il couscous con qualche foglia di basilico spezzettato.
* tovaglietta Creativitavola
* casseruola Le Creuset
* ciotola La Fabbrica della Ceramica
* padella Illa

venerdì 13 luglio 2012

Biscotti salati al parmigiano e semi di papavero

E' ufficiale. Il febbrone del piccolo che ci ha accompagnato da domenica ad avantieri era l'anticamera della sesta malattia, che si è rivelata ieri in tutta la sua noiosità con un esantema bestiale.. ok, meno una. Alla fine mi aggrappo alla speranza che, avendo fatto nell'anno appena trascorso il pieno di anticorpi, magari, negli anni a venire, vivrà di rendita... chissà!
Intanto le serate in qualche modo vanno passate e tra una costruzione e l'altra, un disegno e l'altro, ci passa anche qualche etto di farina e un po' di burro.. una teglia di biscottini è d'obbligo, anche con queste temperature e anche se il marito non si è ancora degnato di comprarmi un ventilatore!!

Biscotti salati al parmigiano e semi di papavero

Ingredienti:

200 gr. farina Molino Chiavazza
100 gr. burro
1 tuorlo
75 gr. parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale
2 cucchiai semini di papavero Melandri Gaudenzio

Idea per servire: un velo di salsa di cipolle ci sta divinamente!!

(Fonte: Cavoletto di Bruxelles)

Mettere nella ciotola dell'impastatrice tutti gli ingredienti tranne il tuorlo e i semini che aggiungeremo successivamente e, se servono, alcuni cucchiai di acqua fredda sino ad ottenere una sorta di pasta frolla salata.
Fare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e mettere in frigo a riposare per almeno mezz'ora.
A questo punto infarinare la spianatoia, stendere la pasta con un mattarello e dare uno spessore di circa 3 mm.
Con un tagliapasta o delle formine, formare i biscotti...io ho utilizzato i cutter a forma di alga e di foglia Silikomart perchè mi ricordano le stelle marine e il mare!!
Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180° per circa 15 minuti, comunque sino a doratura.

* vassoio CHS Group

venerdì 6 gennaio 2012

Zuppa della Luna

Non so voi, ma io a 'sto giro di feste ho proprio esagerato... Diciamo che è qualche anno che non faccio che esagerare.. Ma, da lunedì, sarà dieta!! Chissà che non riesca finalmente a mandare via i 10 kg che mi fanno compagnia! Ma stavolta non sarò sola, anche il maritino ha i suoi bei kiletti in più e abbiamo deciso di intraprendere questa strada insieme, così sarà più semplice, per entrambi. Domani avremo l'ultima cena godereccia con amici e domenica un battesimo con annesso rinfresco, poi per noi inizierà il digiuno!
Credo che, finchè il tempo lo consentirà, ci faremo tante belle zuppe come questa, riempiono che è una meraviglia, ma senza appesantire..

Zuppa della luna
Pirofila Colì, posata Villa d'Este Home, tovaglia Creativitavola

Ingredienti:

500 g Zuppa della Luna Melandri Gaudenzio
olio extravergine (per me Aromatico di Marina Colonna)
un pizzico di aglio in granuli Tec-Al (facoltativo)
sale
qualche cucchiaio di salsa pronta di pomodorino ciliegino Agromonte
ricotta salata (per me Caseificio Spadi)

Lavare accuratamente la zuppa e cuocerla in pentola preferibilmente di coccio (per me la rossa Le Creuset) per circa 45 minuti. Aggiungere l’aglio, il sale, qualche cucchiaio di salsa, mescolare velocemente, richiudere la pentola e far cuocere ancora per 10/15 minuti.

Io ho servito la zuppa calda con crostini di pane e una grattugiata di ricotta salata.