Pagine

Visualizzazione post con etichetta Happyflex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Happyflex. Mostra tutti i post

venerdì 12 ottobre 2012

Tartellette di frolla salata con ricotta e sgombro

All’alba del weekend vi lascio con una ricettina fresca e sfiziosa che, capisco che in alcune parti d’Italia siate già con stivali e giubbini, ma qui giù i sandali sono ancora l’unica calzatura indossabile, quindi potete anche passare oltre, ma oggi per noi c’è antipastino estivo! Oh yes!

Tartellette di frolla salata con ricotta e sgombro

Ingredienti (per la frolla):

200 gr. farina 180
125 gr. burro
45 gr. maltitolo
6 gr. latte intero in polvere (io latte scremato in polvere Naturei)
25 gr. parmigiano (io grana)
45 gr. uova intere
30 gr. tuorli
25 gr. fecola di patate Naturei
3 gr. sale
qb. noce moscata

(fonte: piccola pasticceria salata di Luca Montersino)

200 g di ricotta
1 conf. di filetti di sgombro al naturale
olio extravergine di oliva q.b.
marsala
paprika
sale e pepe

(Fonte: L’albero della carambola)

Impastare il burro ammorbidito insieme al latte in polvere, maltitolo, sale, noce moscata e parmigiano. Aggiungere poco per volta uova intere e tuorli.
Aggiungere un terzo della farina, impastare brevemente, aggiungere il resto della farina e la fecola. Fare una palla leggermente schiacciata, coprirla e metterla a riposare in frigo per 2 ore. Al termine del riposo, lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere una consistenza plastica e compatta.

Intanto, nel mixer, frullare lo sgombro, la ricotta e un po’ di marsala (regolatevi assaggiando, dovrebbero bastare 3 o 4 cucchiai), aggiustare di olio, sale e pepe e mescolare. Foderare di frolla salata degli stampini (io ho usato quelli in silicone per tartellette), coprire con fagioli secchi appoggiati su un pezzetto di carta forno e infornare in forno caldo a 180° per 20/ 25 minuti circa. Lasciare intiepidire i gusci e riempire con la mousse di ricotta e sgombro. Spolverare di paprika (io l’ho dimenticato!!) e completare con il timo fresco (io un filo d’erba cipollina).

*tovaglietta Cretivitavola
*stampi da tartelletta in silicone Happyflex

martedì 9 ottobre 2012

Bavarese allo yogurt con frutti di bosco

Di bavarese questo dolce ha ben poco... infatti manca la crema inglese, che è uno dei punti fermi di questo dessert. Ad ogni modo a me serviva un dolce rapido da fare con quelle 4 cose che avevo nel frigo, una ricerchina veloce e questa pseudo-bavarese mi ha risolto il problema. Avevo anche i frutti di bosco congelati, via nel pentolino con acqua e zucchero e poi sul fuoco.. e mentre io e la nana ci coccolavamo sul letto mi fa: mamma, c'è odore di caramello! Sono schizzata in cucina, ma non c'era più niente da fare, anche il pentolino (di quelli del servizio buono, sigh..) è malamente compromesso... spero nelle virtù di mia suocera di smacchiare, disincrostare e rimettere in sesto qualsiasi cosa!!

Bavarese allo yogurt

Ingredienti:

1 busta di frutti di bosco surgelati (io ho usato il topping ai frutti di bosco Fabbri)
3 cucchiai di zucchero  Eridania
acqua qb 
1 tazzina di latte 
2 fogli di colla di pesce 
250 gr di yogurt bianco 
50 gr di zucchero a velo 
250 gr di panna fresca

(Fonte: I menu di Benedetta)

Sciogliere i frutti di bosco in una pentola con zucchero e un goccio d'acqua. Una volta pronti trasferirli in una ciotola a raffreddare. Nel frattempo scaldare il latte. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Mescolare lo yogurt con lo zucchero a velo. Montare la panna. Sciogliere la colla di pesce strizzata nel latte e aggiungere tutto allo yogurt. Unire la panna allo yogurt, incorporando delicatamente, poi trasferire tutto in uno stampo e mettere in frigo almeno 3 ore. Servire la bavarese ricoperta dalla salsa di frutti di bosco, o dal topping.

* piattino Easy LIfe Design
* posata Broggi
* stampo Happyflex

giovedì 28 giugno 2012

Sfogliatine capresi

Se non avete ancora in mente nulla per lo spuntino di stasera davanti alla tv mentre i nostri ragazzi cercheranno di strappare la finale ai teteschi, fate queste sfogliatine, che, oltre ad essere deliziose, sono anche un po' patriottiche! La genialata di questa ricetta sta nella presenza dell'amido di mais nel ripieno che consente al sughetto dei pomodorini di diventare una cremina e alla sfoglia di cuocere senza inzupparsi, rimanendo bella croccante anche dopo un bel po', sempre che ovviamente, non vi facciate prendere dai raptus famelici che ogni tanto prendono me!!

Sfogliatine capresi

Ingredienti:

300 gr. pomodorini pachino
5 gr. sale
30 gr. olio extravergine Ficacci (io ne ho messo un filino)
20 gr. amido di mais Naturei
6 gr. basilico + qualche fogliolina per guarnire
200 gr. pasta sfoglia
100 gr. mozzarella

(Fonte: Croissant e biscotti di Luca Montersino)

Tagliate i pomodorini in quattro, raccoglieteli in una ciotola e conditeli con il sale, il basilico spezzettato, l'olio e l'amido di mais. Stendete la pasta sfoglia allo spessore di 2 mm. e usatela per rivestire gli stampini lasciando sbordare di 1,5 cm. Bucherellate con una forchetta il fondo e riempite con il ripieno di pomodorini.
Mettete in forno a cuocere a 170° per circa 15 minuti, poi togliete velocemente e condite con i dadini di mozzarella. Cuocete ancora nel forno per un paio di minuti. Guarnire con foglioline di basilico fresco.


* coppapasta Guardini
* tagliere Algia
* stampi da tartelletta Happyflex

domenica 1 aprile 2012

Vanillekipferl

Ieri sera ho approfittato di una mezz’oretta di pisolino del piccolo per mettere le mani in pasta.. era da molto che volevo provare questi biscottini di tradizione tedesca! Io e la mia piccola aiutante ci siamo godute questo tempo, ormai prezioso, tutto e solo per noi, e ci siamo divertite a fare queste dolci mezzelune e farle rotolare ancora calde nello zucchero. Una parola: deliziosi!

Vanillekipferl
Ciotola GreenGate
 
Ingredienti:
300 g farina (antigrumi del Molino Chiavazza)
250 g burro
125 g zucchero (Eridania)
3 tuorli
125 g farina di mandorle (Life)

Zucchero semolato vanigliato
 

Procedimento
Lavorare il burro morbido e lo zucchero con le fruste, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere i tuorli, uno alla volta, e poi la farina di mandorle continuando sempre a mescolare fino a quando sono ben amalgamati. Alla fine aggiungere la farina ed unirla al composto con l'aiuto di una spatola evitando di lavorare a lungo. Avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola per alimenti e porre a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo formare tanti filoncini lunghi circa 5 cm, assottigliando la parte finale, e formare dei cornetti che andrete a disporre su una teglia imburrata o ricoperta di carta forno.
Mettere le teglie a riposare in frigorifero per una decina di minuti, in modo da infornarli ben freddi ; questo è un procedimento che, volendo, si può omettere.
Infornate a 180° per circa 10 minuti o fino a leggera doratura. Aspettare pochissimi minuti, e quando sono ancora tiepidi ma non caldi, capovolgere un kipferl alla volta in un piatto colmo di zucchero semolato vanigliato.

mercoledì 10 agosto 2011

Ode alla Nocciolata

Un post al volo prima di partire per una settimana di pseudo-riposo...
Due ricette fresche, facili e golose con un denominatore comune, la superba Nocciolata Rigoni di Asiago che, grazie al contest di Francesca di Panna cioccolato e fantasia, ho potuto conoscere e gustare in tutta la sua bontà e genuinità!
P.S. Il cheesecake è opera di mio figlio tredicenne che moriva dalla voglia di partecipare al contest e mi ha fatto uscire a comprare un altro barattolo di Nocciolata alle 3 del pomeriggio!!! Cosa non si fa per amore...
Semifreddo alla Nocciolata
Semifreddo alla Nocciolata
500 ml di panna fresca
3 uova
6 cucchiai di zucchero + 1 per la panna 
(io Eridania)
100 gr di cioccolato fondente (io Venchi)
un barattolino di Nocciolata
Rigoni di Asiago
rhum (facoltativo)
Per prima cosa fondiamo il cioccolato e lo spalmiamo sul fondo dello stampo, nel mio caso le mezze sfere, facciamo raffreddare e mettiamo in freezer. Montiamo la panna in una ciotola capiente con un cucchiaio di zucchero. In un'altra ciotola montiamo gli albumi aggiungendo pian pianino 3 cucchiai di zucchero, fino ad ottenere una bella meringa lucida e soda.
Uniamo la meringa alla panna, mescolando dal basso verso l'alto.
Montiamo i tuorli a crema con lo zucchero rimanente, quindi uniamo 5 cucchiai di Nocciolata e mescoliamo bene. Dividiamo il composto di panna e meringa in due ciotole: un terzo in una ciotola a cui uniamo un cucchiaio di rhum, amalgamando bene il tutto. Nell'altra invece versiamo i due terzi e uniamo la crema alla Nocciolata, mescolando delicatamente.
Riprendiamo lo stampo dal freezer e versiamoci il composto bianco, quindi il composto alla Nocciolata.
Mettiamo in freezer per almeno 12 ore.
Nocciolata cheesecake
Nocciolata cheesecake
250 gr. Philadelphia
250 gr. ricotta fresca
200 gr. Nocciolata Rigoni di Asiago
100 gr. burro
200 gr. biscotti digestive
3 uova
100 gr. zucchero (io Eridania)
1 pizzico sale
Scaldate il forno a 160°. Passate al mixer i biscotti aggiungendovi a poco a poco il burro fuso. Lavorate il composto e distribuitelo sul fondo di uno stampo rotondo a cerniera, premendo bene per farlo aderire alla base. Lasciate che indurisca in frigorifero.
Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungetevi i formaggi, il sale e la Nocciolata e continuate a montare fino a quando il composto non risulterà liscio e lucido. Versate il composto sul fondo di biscotto e livellate bene con una spatola. Cuocete in forno caldo per circa 45-50 minuti.
Quando sarà completamente freddo, riponetelo in frigorifero. E' molto più buono il giorno dopo.
Con queste ricette partecipo al contest di Panna cioccolato e fantasia

a quello della Pippi,

a quello di Vaniglia e Cannella

e a quello di Vaniglia, Zenzero e Cannella