Pagine

sabato 29 maggio 2010

Torta Goku Super Sayan

Oggi vi mostro la torta che ho realizzato l'anno scorso per il 5° compleanno di Andrea, il bimbo della mia collega Sandra. Il giovanotto è Dragon Ball addicted, quindi il soggetto della sua torta non poteva che essere il mitico Goku, che, non vi nascondo, mi ha fatto un po' penare con il suo look.. E' interamente realizzato con la tecnica della pdz colla. La base, invece, è il solito pan di spagna con crema pasticcera al limone, decorato con panna.

Non credo che si veda, ma Goku aveva dei bellissimi occhi verdi!!

Torta Goku Super Sayan

domenica 23 maggio 2010

Crescenti al gorgonzola

Ecco un'altra ricettina delle mitiche sorelle.. denominatore comune con le altre: facile, veloce e buona! E' un'ottima base da poter variare con altri ingredienti, ad esempio al posto del gorgonzola si può aromatizzare con del rosmarino, o con del prosciutto o della pancetta.. saranno comunque perfetti, perchè sono buonissimi, leggermente croccanti fuori e sofficissimi dentro! Io ne ho assaggiato uno al volo mentre li sfornavo, e sono stata fortunata, perchè in 2 minuti netti il vassoio era vuoto!

Crescenti al gorgonzola

Ingredienti:

500 gr farina 00
200 gr di gorgonzola dolce
30 gr lievito di birra (io 15 gr. aumentando i tempi di lievitazione)
50 gr di acqua circa
50 gr di strutto
50 gr di burro a pomata
8 gr di sale (un cucchiaino colmo)
1 uovo ( per spennellare)

(Sorelle Simili)

Mettere nell'impastatrice farina, lievito , acqua e cominciare ad impastare, unire burro e strutto, gorgonzola e sale e impastare per una decina di minuti (se necessario aggiungere altra acqua, dovrà venir fuori un impasto morbido) poi formare una palla e mettere a lievitare coperta con pellicola al calduccio per circa 50-60 minuti (io circa un'ora e mezzo). Riprendere l'impasto e senza lavorarlo stenderlo con il mattarello formando un rettangolo alto un 1.5 cm. Ritagliare dei quadrati di circa 5 cm, pennellarli l'uovo sbattuto, disporli sulla placca del forno ricoperta di carta forno un po' distanziati e lasciarli lievitare per altri 30-40 minuti (io un'oretta abbondante). Non arriveranno al raddoppio, ma assumeranno un aspetto più rotondo. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-30 minuti (fino a leggera doratura). Attenzione a non farli colorire troppo, altrimenti il formaggio diventa amaro.

giovedì 13 maggio 2010

Peperoni di nonna Jole

Ho un ricordo molto sbiadito di mia nonna, una delicatissima donna bionda, con gli occhi verde smeraldo.. quando andavamo a trovarla aveva sempre un biscotto per me, suonava il pianoforte divinamente, quel pianoforte che poi mi ha regalato nella speranza che seguissi le sue orme.. chissà, magari qualcuno dei miei figli la farà contenta.. io non ci sono riuscita!

E' splendido che il ricordo dei nostri cari continui a vivere nelle cose di tutti i giorni, nella poltroncina antica piena di tarme, nel quadro con la vendemmia, nelle melanzane alla parmigiana e nei suoi peperoni..

Io non ricordo di aver mai mangiato i peperoni alla "sua" maniera, troppo piccola e viziata per apprezzare sapori cosi particolari, ma per fortuna mia mamma li ricorda eccome ed ecco che ora li faccio anche io!

Peperoni di nonna Jole

Ingredienti:

10 peperoni
3 spicchi aglio
olio evo
pane grattugiato
sale
capperi (facoltativo)
2/3 foglie alloro (facoltativo)

Posizionare i peperoni sulla teglia coperta di carta forno e arrostire in forno a 180/200° . Quando cominciano a bruciacchiarsi, spellarli e privarli dei semi (per far prima mettere i peperoni ancora caldi dentro un sacchetto di plastica per alimenti e aspettare che intiepidiscano).

Scaldare un po' d'olio in una padella antiaderente e far rosolare l'aglio. Aggiungere i peperoni a listarelle, rosolare lentamente.
Regolare di sale e aggiungere i capperi e l'alloro, se graditi.
Rosolare ancora un po' e spolverizzare con una manciatina di pane grattugiato.

sabato 8 maggio 2010

Treccine dolci

Ho trovato questa ricetta sul forum di Cookaround (mi pare fosse di Sokkyso), queste briochine avevano tutta l'aria di essere delle morbidissime nuvolette, perciò l'ho salvata in attesa di una serata libera che mi consentisse di farla! Il procedimento non è impegnativo, ma, come tutte le ricette che prevedono il lievito di birra, non si può avere fretta, ma aspettare pazientemente i tempi della lievitazione.. Sono buonissime, le abbiamo spazzolate nel giro di un pomeriggio! Io ho voluto aggiungere un po' di crema pasticcera sulla superficie per farle assomigliare a "quelle del bar", anche se la ricetta originale non la prevedeva... ottime!

Treccine dolci con la crema

INGREDIENTI:
500 gr di farina
220 gr di latte
2 tuorli d'uovo
80 gr di zucchero (io ne ho messo 100/120 gr)
100 gr di burro possibilmente a temperatura ambiente
1 cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale
granella di zucchero (per guarnire)

Sciogliere il lievito nel latte intiepidito, aggiungere lo zucchero e versare il tutto sulla farina e cominciare ad impastare. Aggiungere i tuorli uno per volta, il burro morbido, per ultimo il sale e impastare fino a che l'impasto non si presenta liscio e lucido. Lasciar lievitare al caldo al raddoppio, circa 2 ore.
Tagliare la pasta in circa 24 pezzi (di più se si vogliono più piccole e di meno se si vogliono più grandi...)  Dividere ogni pezzo in due parti una un po' più grande dell'altra e formare 2 cilindretti, posizionare quello lungo orizzontalmente e quello corto al centro dell'altro perpendicolarmente.

Intrecciare le treccine e posizionarle sulla carta forno lasciandole ben distanti tra loro.

Lasciar lievitare nuovamente fino al raddoppio, circa un'ora e mezza.
Pennellare con albume sbattuto e cospargere con la granella di zucchero, io ho aggiunto anche crema pasticcera.

Cuocere a 180° per circa 12 minuti o comunque fino a doratura.

martedì 4 maggio 2010

Guitar cake

Non sono pienamente soddisfatta della torta che vi mostro oggi.. poco colorata, poco rifinita.. purtroppo l'ho dovuta realizzare in fretta e, si sa, la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi.. Ad ogni modo è la torta che ho fatto per l'undicesimo compleanno del mio fratello mignon che, come è facilmente intuibile, è un chitarrista sfegatato! Quindi ... chiavi di violino, note e una bellissima Fender rossa per una torta musicale!!

La base è un pan di spagna da 8 uova cotto in teglia rettangolare 25x35cm. e farcito con crema pasticcera, decorato con panna montata, cioccolato e pasta di zucchero.

Guitar cake

Auguri zio Stefi!!!!!!!!!!!!!!

Vorrei segnalare una simpatica iniziativa di Cris del blog Zucchero&Sale che ha indetto il suo primo giveaway :

image

giovedì 29 aprile 2010

Nutellotta

Per i napoletani è sicuramente qualcosa di già visto (e ... beati loro... mangiato!), perchè questa torta nasce a Napoli nell'antica pasticceria del sig. Antonio Bellavia e, per la sua bontà, vanta innumerevoli tentativi di imitazione.. Io non ho mai assaggiato la versione originale, ma ho visto in diversi blog questa ed è stato amore a prima vista! E' il classico dolce che crea dipendenza, perciò attenti, se non l'avete mai fatta, pensateci bene, non dovete farla per forza! Se riuscite a resistere a questa fetta, buon per voi!! Per me è assolutamente impossibile ...

Nutellotta

Ingredienti (per la base):

250 gr di cioccolato fondente
100gr di burro
100 ml di latte
100 g di zucchero
4 uova  
200 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia:

400 gr di nutella
250 gr di mascarpone

In una pentola sciogliere il cioccolato a bagnomaria; Appena il cioccolato sarà sciolto, aggiungere il burro. Infine aggiungere il latte a filo mescolando fino a formare una crema liscia e omogenea e Lasciar raffreddare.

Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi.Montare i tuorli con lo zucchero e gli albumi con un pizzico di sale.  Nella ciotola con i tuorli aggiungere il composto al cioccolato e far amalgamare il tutto. Aggiungere poi la farina setacciata con il lievito. Infine, incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.

Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburrare ed infarinare uno stampo per torte da 26 cm  e versare il composto al suo interno.

Infornare la torta in forno già caldo a 180° per 30/40 minuti.
Sfornare la torta, capovolgerla e lasciarla raffreddare.

In una terrina mescolate la Nutella con il mascarpone.
Tagliate a metà la torta e farcirla con i 3/4 della crema nutella e mascarpone.
Coprire con il secondo disco e spalmare la restante crema.

Decorare a piacere. Io ho utilizzato granella di nocciole.

E con questa goduria partecipo alla raccolta di Genny - Al cibo commestibile:

image

giovedì 22 aprile 2010

Here’s to you … Vale’s Kitchen!!

Sarah, in occasione del suo blog-compleanno, ci ha chiesto qualcosa di diverso dalla solita ricetta, ci ha chiesto di farla entrare in quello che è, per noi foodblogger, il nostro regno… la cucina!

E’ con una punta di orgoglio quasi materno che oggi vi mostro la mia cucina, vi accorgerete che è un po’ strana, piccola, poco luminosa e (molto) poco aerata, ma la amo perché io e il mio amore l’abbiamo pensata e disegnata da soli, non senza discussioni, ma alla fine eccola qui, atipica… come me! Infilarla in un sottoscala ci ha dato un’infinità di problemi, abbiamo dovuto spostare ripiani, rifilare il piano di granito che non entrava, addirittura tagliare un pensile che non ci stava! e vi lascio solo immaginare per far scendere dalle scale quel bestione del frigo!

In fondo è qui che, tra un pasticcio e l’altro, è nata la passione per le torte decorate, per i lievitati, è qui che hanno inizio le serate a base di pizza e birra con gli amici, quelle a base di biscotti e farina dappertutto con i miei bambini. E’ qui che iniziano le giornate con un caffè ed è qui che finiscono le giornate con un biberon di latte… E’ qui che si impasta, si dosa, si versa, si mescola, se fosse un pelino più grande potrei dire: è qui che si vive.. sì, perché uno dei crucci è sicuramente la metratura.. troppo piccola per essere “abitabile”, per poterci pranzare, ma anche solo fare colazione, per poter fare i compiti con i bambini..

Insomma, non la posso vivere come vorrei, come l’ho sempre vissuta a casa dei miei, non posso pretendere di fare foto luminose, oppure di far andare via gli odori in un battibaleno, ma per il momento non mi lamento di certo, c’è tempo per la cucina dei miei sogni!

Vale's Kitchen

Vale's Kitchen 2

Vale's Kitchen 3

Ringrazio infinitamente Sarah per questa splendida idea e con questo post partecipo al primo giveaway del suo splendido blog: Fragola & Limone, se non è tra le vostre conoscenze, fateci un salto, merita davvero!!!